Sapersi fermare quando il vuoto del foglio bianco è in equilibrio con il pieno dei tratti neri, invita a percepire come anche il vuoto abbia la sua forza. In questo modo, ciò che di solito è invisibile, come l'aria che circonda le foglie del bambù, diviene presente e visibile.
Per una giornata, Hakusha ospiterà la maestra Naomi Yamamoto 山本 尚美, che ci accompagnerà in un percorso esplorativo riguardo l’antica tradizione della pittura Sumi-e.
Il Sumi-e (墨絵) è una tradizionale arte pittorica nata in Cina e poi importata in Giappone da alcuni monaci Zen a metà del XIV secolo.
Si traduce letteralmente in "pittura ad inchiostro" (sumi, inchiostro; e, pittura). L’inchiostro nero e la pennellata delicata e meditativa sono infatti gli elementi distintivi di questa antica forma d’arte, in cui la realtà viene ridotta alla sua forma pura e spontanea, e il gesto si spoglia da ogni superfluo intento ornamentale o desiderio egoistico di successo.
Durante questo seminario ci avvicineremo ad una pratica che non è solo una tecnica, ma un'esperienza di connessione con sé stessi e con la natura attraverso il gesto e la concentrazione.
Il Sumi-e si basa su questi fondamentali principi:
- la fiducia in pochi e semplici tratti di pennello, senza possibilità di correzioni;
- la ricerca dell'armonia tra figura e spazio vuoto;
- la possibilità di “diventare” il proprio gesto, attraverso un legame spirituale e percettivo con il soggetto rappresentato.
Ogni soggetto ospita una grande profondità simbolica e riflette valori che si intrecciano con le stagioni e con la filosofia Zen.
Naomi Yamamoto aiuterà i partecipanti a familiarizzare con gli strumenti del Sumi-e: pennello, inchiostro, carta, predisposizione mentale ed emotiva.
I temi trattati
16 marzo 2025
La giornata sarà dedicata all'orchidea, simbolo di femminilità ed eleganza.
“Se ti senti di umor lieto, dipingi l’orchidea, perché le sue foglie sembrano volare e liberarsi nello spazio,i boccioli si dischiudono in modo leggiadro e sereno e tutto in quel fiore esprime felicità.” Chüeh Yin
19 gennaio 2025
Il bambù - uno dei Quattro Nobili - è stato invece il soggetto scelto per il 19 gennaio. Simbolo di longevità, evoca il temperamento del saggio: sempreverde, e non si spezza mai. Incarna la forza e la resilienza di chi sa affrontare gli eventi della vita senza opporsi al cambiamento.
A chi è rivolto?
Questo seminario è aperto a chiunque voglia esplorare il mondo dell'arte giapponese, e sia interessato a conoscere come una tecnica artistica possa diventare percorso di conoscenza personale e di riflessione interiore.
I posti sono limitati.
NB: I seminari sono liberi e si possono frequentare singolarmente!
Docente
Naomi Yamamoto è nata a Osaka in Giappone. Vive in Italia dal 2000 in Carnia vicino a Tolmezzo (UD). Laureata in pedagogia presso l’Università Magistrale Statale di Osaka in Giappone, nel 2003 ottiene il diploma di Mosaicista presso la Scuola Mosaicisti del FrStudia per 18 anni calligrafia giapponese a Osaka conseguendo il 5° dan della ‘Sesshinkai’, una associazione di shodo del Kansai fondata dal grande maestro Imai Ryosetsu. Dal 2012 insegna lingua giapponese, dal 2013 calligrafia Giapponese presso varie associazioni culturali in Friuli Venezia Giulia.
Materiale didattico
Tutto il materiale didattico, inclusi pennelli, inchiostri e carte saranno messi a disposizione dei partecipanti durante il corso.
Date e orari
NB: I seminari sono liberi e si possono frequentare singolarmente!
Domenica 19 gennaio 2025
Domenica 16 marzo 2025
9:30 - 17:30
Termine per le iscrizioni
10 marzo 2025
Info e iscrizioni
info@hakusha-brescia.it
oppure telefonare a
Flavia: 3358375941
Docenti
Richiedi info su WhatsApp
Per informazioni sui Corsi di formazione puoi scrivere al referente cliccando sul pulsante
335 8375941